Si cerca di esporre le posizioni programmatiche di quei partiti che hanno scelto di non far parte di alcuna coalizione e che quindi o dichiarano di voler «occupare» il centro dello schieramento (Democrazia Europea, di Sergio D’Antoni e Giulio Andreotti, e l’Italia dei valori, di Antonio di Pietro) o non sono riusciti a raggiungere un accordo con una delle coalizioni (i radicali della Lista Bonino, il MSI-Fiamma Tricolore, di Pino Rauti, il Partito della Rifondazione Comunista, di Bertinotti). Soltanto Rifondazione Comunista è quasi sicura di superare il 4% nella lista proporzionale, che dà diritto all’assegnazione di alcuni seggi, sempre nel proporzionale, e, secondo alcuni, anche l’Italia dei valori riuscirà a raggiungere tale traguardo. Ma una tale avventura elettorale è una scommessa, perché l’attuale legge elettorale penalizza i partiti che si presentano da soli.
Shop
Search
UNA PANORAMICA SUL «TERZO POLO» POLITICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più