fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3621
  4. UNA MOSTRA DI JANNIS KOUNELLIS

UNA MOSTRA DI JANNIS KOUNELLIS

Friedhelm Mennekes

5 Maggio 2001

Quaderno 3621

L’Autore, professore di Teologia pastorale e Sociologia religiosa alla Facoltà teologica di Francoforte sul Meno (Germania), riporta l’intervista che lo scultore greco J. Kounellis gli rilasciò nel 1999 a Città del Messico, in occasione di una mostra allestita nella chiesa sconsacrata di San Augustín. Riferisce così sui materiali usati dall’artista (oggetti della vita quotidiana) e sull’ispirazione religiosa della sua arte, che in quella mostra si accentrava sul segno della croce. Kounellis vive a Roma e, a proposito della chiesa, osserva che è uno splendido teatro popolare. È un teatro consolidato per il mondo e per gli uomini, e da questo punto di vista è attivo e più efficace di quanto sembri.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UNA MOSTRA DI JANNIS KOUNELLIS

Friedhelm Mennekes

Corrispondente dalla Germania per La Civiltà Cattolica e professore emerito di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Francoforte.


5 Maggio 2001

Quaderno 3621

  • pag. 223
  • Anno 2001
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’UNIVERSITÀ GREGORIANA E LA VISIONE DI SANT’IGNAZIO. Il 450° anniversario dell’Università

Un solenne Atto Accademico ha celebrato il 4 e 5 aprile 2001 il 450° anniversario della fondazione del Collegio Romano,...

5 Maggio 2001 Leggi

DIRITTI UMANI E SVILUPPO

Se in passato diritti civili e politici venivano quasi contrapposti a quelli economici e sociali, essi oggi sono considerati in...

5 Maggio 2001 Leggi

RAGIONE, FEDE E TEOLOGIA

Pubblichiamo un’intervista al neocardinale gesuita A. Dulles, fatta dal vicedirettore di America, p. James Martin S.I. Il card. Dulles, figlio...

5 Maggio 2001 Leggi

LA BIOETICA, ANNUNCIO DEL VANGELO

A 30 anni dalla nascita della bioetica, il volume presentato* sviluppa una riflessione antropologica e teologica sulla vita. L’affermazione che...

5 Maggio 2001 Leggi

LUCE D’ERAMO: SCRITTRICE E CRISTIANA «ANOMALA»

Nel ricordare la scomparsa di Luce d’Eramo — alla quale la nostra rivista ha dedicato una costante attenzione — la...

5 Maggio 2001 Leggi

I 7O ANNI DELLA RADIO VATICANA

La commemorazione dei 70 anni della Radio Vaticana, celebrata in maniera cordiale ma senza clamore, è stata turbata dal diffondersi...

5 Maggio 2001 Leggi

I PROGRAMMI DELLE DUE COALIZIONI ELETTORALI

Nella cronaca pubblicata nello scorso quaderno (cfr Civ. Catt. 2001 II 179-188) abbiamo cercato di esaminare i programmi dei partiti...

5 Maggio 2001 Leggi

IL MESSICO E IL PROBLEMA DEL CHIAPAS

L’elezione alla presidenza del Messico di Vicente Fox (luglio 2000) ha condotto a una svolta importante il problema del Chiapas....

5 Maggio 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.