Il Concilio arcivescovile del Patriarcato di Mosca ha adottato recentemente il documento Fondamenti della concezione sociale, che costituisce una sorta di esposizione della dottrina sociale di quella Chiesa. L’Autore, che partecipò alla presentazione del documento fatta dal metropolita Kirill nel giugno 2000, ne analizza il contenuto e ne rileva sia gli aspetti positivi sia i limiti, anche nel confronto con la dottrina sociale cattolica. Ecco l’elenco dei temi affrontati: posizioni teologiche fondamentali; Chiesa e nazione; Chiesa e Stato; etica cristiana e diritto laico; Chiesa e politica; il lavoro e i suoi frutti; la proprietà; guerra e pace; crimine, castigo, riabilitazione; questioni di morale personale, familiare e sociale; la salute personale e quella di tutto il popolo; problemi di bioetica; la Chiesa e l’ecologia; scienza, cultura e educazione laica; relazioni internazionali; problemi della globalizzazione e del secolarismo. L’Autore insegna Etica pubblica al Centre Sèvres di Parigi.
Shop Search
UNA DOTTRINA SOCIALE DELL’ORTODOSSIA RUSSA?
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più