G. Vattimo ha recentemente messo in rilievo che ciascun relativista «sta» in una opinione che egli sa essere condizionata e tuttavia la mantiene fino a quando non trova argomenti per mutarla in un’altra, che è magari la negazione della prima. Perciò l’individuo relativista non è disposto nella pratica ad ammettere l’equivalenza di ogni opinione come pure vorrebbe il relativismo teorico. L’articolo riprende l’affermazione del filosofo torinese e aggiunge alcune osservazioni sul fenomeno attuale dell’uomo privo di certezze.
Shop
Search
UN ARTICOLO DI GIANNI VATTIMO SUL RELATIVISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più