fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3788
  4. TRADURRE LA PREGHIERA EUCARISTICA

TRADURRE LA PREGHIERA EUCARISTICA

Cesare Giraudo

19 Aprile 2008

Quaderno 3788

Prima di essere una questione di stile letterario o di sensibilità pastorale, la traduzione dei testi liturgici è un atto che tocca la trasmissione del depositum Ecclesiæ orantis. Il postulato di una translatio semper aptanda, come vale per i testi della Sacra Scrittura, vale pure per le preghiere della sacra liturgia. La provvisorietà cui va inevitabilmente incontro ogni concreta traduzione, lungi dallo scoraggiare l’autorità competente, deve piuttosto stimolarla a porre in atto ogni sforzo nel tentativo di rendere al meglio, nel vissuto di una Chiesa locale, il testo originario, in obbedienza alla tradizione. L’articolo vuole attirare l’attenzione del lettore su alcuni nodi problematici in merito alla traduzione della preghiera eucaristica, in vista della terza edizione del messale italiano.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
TRADURRE LA PREGHIERA EUCARISTICA

Cesare Giraudo

Docente emerito di Liturgia e di Teologia nell’Istituto Orientale di Roma e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia.


19 Aprile 2008

Quaderno 3788

  • pag. 118
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Dove vanno i gesuiti?

L’articolo riferisce sui lavori della recente Congregazione Generale dei gesuiti (Roma, 7 gennaio – 6 marzo 2008). Dopo l’accettazione della...

19 Aprile 2008 Leggi

L’INFERNO VUOTO

L’articolo riprende una formuletta esibita spesso sulla stampa italiana, come se essa esprimesse il pensiero e la dottrina della Chiesa,...

19 Aprile 2008 Leggi

LA RICERCA DI UNA GRAZIA NELLE TERRE SELVAGGE. «Into the Wild»

Chris McCandless, un giovane brillante e di buona famiglia della Virginia, a 22 anni si inoltra a piedi per le...

19 Aprile 2008 Leggi

GIULIO ALIENI, «IL CONFUCIO DI OCCIDENTE»

Nel settembre 2007 in un convegno svoltosi a Brescia è stato presentato un volume con la traduzione italiana di una...

19 Aprile 2008 Leggi

L’INDAGINE OCSE-PISA

L’Ocse promuove ogni tre anni un’indagine su una particolare area didattica tra gli studenti quindicenni di oltre 50 Paesi, volta...

19 Aprile 2008 Leggi

DUE SFIDE ALLA FEDE: IL RELATIVISMO E LA SECOLARIZZAZIONE

Spesso il dibattito internazionale è segnato da una logica relativista, che nega la cittadinanza alla verità sull’uomo e sulla sua...

19 Aprile 2008 Leggi

IL TRIDUO PASQUALE DI BENEDETTO XVI

Il Papa ha presieduto le celebrazioni del Triduo Pasquale, in particolare amministrando durante la Veglia pasquale i sacramenti dell’iniziazione cristiana...

19 Aprile 2008 Leggi

LA MORTE DI CHIARA LUBICH

Si ricorda la morte di Chiara Lubich, fondatrice dell’Opera di Maria-Movimento dei Focolari, che è oggi uno dei Movimenti ecclesiali...

19 Aprile 2008 Leggi

IL «PROBLEMA DELLA SPESA»

In attesa dei risultati delle elezioni, la cronaca cerca di presentare brevemente il panorama finanziario ed economico che il prossimo...

19 Aprile 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.