fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4157
  4. «Todos! Todos! Todos!»
Pontificato

«Todos! Todos! Todos!»

Francesco alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona

Antonio Spadaro

2 Settembre 2023

Quaderno 4157

Il Papa con i giovani a Lisbona prima della Via Crucis (foto: José Rebocho JMJ 2023).

Mercoledì 2 agosto 2023, alle 7,50 l’aereo con a bordo il Papa, il suo seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Roma Fiumicino alla volta di Lisbona. Il volo è atterrato alla Base Aerea di Figo Maduro alle 10,00, ora locale. Francesco è stato accolto dal Presidente della Repubblica, il Sig. Marcelo Rebelo de Sousa, ai piedi dell’aereo. Quindi il Papa e il Presidente si sono diretti verso la lounge, dove ha avuto luogo un breve incontro.

Lisbona, città dell’incontro

Da qui si sono trasferiti all’ingresso principale del Palácio Nacional de Belém. Il palazzo fu costruito nel XVI secolo da re Manuel I del Portogallo. Dal 1726 fu scelto come luogo di residenza dei sovrani portoghesi fino alla data della dichiarazione della Repubblica, nel 1911, quando divenne residenza presidenziale. Il Papa è stato accolto dal Presidente nel piazzale di Rua de Belém, dove ha avuto luogo la cerimonia di benvenuto.

Alle 12,00 Francesco si è trasferito presso il Centro Cultural de Belém. Lo spazio venne costruito tra il 1988 e il 1992 per essere la sede della presidenza portoghese della Comunità Economica Europea, finché nel 1993 venne utilizzato come centro culturale e di conferenze. Qui si è svolto l’incontro con le Autorità, la Società civile e il Corpo diplomatico, circa 1.000 persone. Si sono succeduti i discorsi del Presidente e del Pontefice.

Le parole del Papa sono state di ampio respiro, ricche di riferimenti alla cultura portoghese, e in particolare alla poesia. Ha citato, infatti, Luís de Camões e Daniel Faria, Pessoa e Saramago. Si è detto «felice di essere a Lisbona, città dell’incontro che abbraccia vari popoli e culture», e che è diventata ora ancora più universale, «in un certo senso, la capitale del mondo». Francesco si è detto colpito dal suo «carattere multietnico e multiculturale», e ha fatto riferimento al quartiere Mouraria, «dove vivono in armonia persone provenienti da più di sessanta Paesi e rivela il tratto cosmopolita del Portogallo, che affonda le radici nel desiderio di aprirsi al mondo e di esplorarlo, navigando verso orizzonti nuovi e più vasti».

Citando Camòes, ha proseguito ricordando che per secoli si credeva che qui vi fosse il confine del mondo, «e in un certo senso è vero: ci troviamo ai confini del mondo perché questo Paese confina con l’oceano, che delimita i continenti. Lisbona ne porta l’abbraccio e il profumo».

Il mare è molto più di un elemento paesaggistico, «è una chiamata impressa nell’animo

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Todos! Todos! Todos!»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Settembre 2023

Quaderno 4157

  • pag. 397 - 411
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Giornata mondiale della gioventù Giovani

Dallo stesso Quaderno

«Qui l’acqua è stata smossa per bene»

Il 5 agosto 2023, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco...

31 Agosto 2023 Leggi
La Terra in una bolla di sapone.

Globalizzazione e transizione ecologica

La globalizzazione dei mercati quale la conosciamo oggi non è un fenomeno spontaneo e inevitabile. Ha una storia di svolte...

31 Agosto 2023 Leggi
Francesco Botticini, “I tre Arcangeli (e Tobia)”.

Tobia: il libro dei fratelli e della solidarietà

Il libro di Tobia è uno dei sette deuterocanonici dell’Antico Testamento[1]. La Chiesa l’ha accettato nel canone con una certa...

31 Agosto 2023 Leggi
Pablo Picasso, "Guernica".

La violenza trasformata dall’arte: cinque donne artiste

L’arte e la violenza Nel 1945 Picasso raccontò che un ufficiale nazista, scorgendo una riproduzione di Guernica nel suo studio...

31 Agosto 2023 Leggi
Il card. Jean-Marc Aveline.

Verso l’«Incontro del Mediterraneo» di Marsiglia

Con il cardinale Jean-Marc Aveline respiriamo a pieni polmoni l’aria del «Mare Nostrum», dove si mescolano i profumi del Nord...

31 Agosto 2023 Leggi
Italo Calvino.

Cent’anni con Italo Calvino

Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Riprendiamo la nota distinzione calviniana tra «sfida al labirinto» e...

31 Agosto 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.