Il film The Tree of Life sconcerta gli spettatori per la sua struttura non convenzionale. Gli eventi in esso narrati non seguono un ordine cronologico, ma si collegano gli uni agli altri sulla base di associazioni libere. Il protagonista riflette tra sé e sé. Compie un bilancio della sua vita lasciando affiorare i ricordi e mescolandoli con altre riflessioni. È una sorta di esame di coscienza, compiuto alla presenza di Dio, alla ricerca della soluzione del conflitto tra la natura e la grazia, insito nel cuore dell’uomo. L’ultima immagine del film è quella di un ponte sotto la cui arcata, slanciata tra cielo e terra, scorre l’acqua diretta verso il mare.
Shop
Search
Cultura e società
«THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più