fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3871
  4. «THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK
Cultura e società

«THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK

Virgilio Fantuzzi

1 Ottobre 2011

Quaderno 3871

Il film The Tree of Life sconcerta gli spettatori per la sua struttura non convenzionale. Gli eventi in esso narrati non seguono un ordine cronologico, ma si collegano gli uni agli altri sulla base di associazioni libere. Il protagonista riflette tra sé e sé. Compie un bilancio della sua vita lasciando affiorare i ricordi e mescolandoli con altre riflessioni. È una sorta di esame di coscienza, compiuto alla presenza di Dio, alla ricerca della soluzione del conflitto tra la natura e la grazia, insito nel cuore dell’uomo. L’ultima immagine del film è quella di un ponte sotto la cui arcata, slanciata tra cielo e terra, scorre l’acqua diretta verso il mare.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«THE TREE OF LIFE» DI TERRENCE MALICK

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


1 Ottobre 2011

Quaderno 3871

  • pag. 49
  • Anno 2011
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Nuovo direttore alla «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica, nata nel 1850, ha vissuto decenni nei quali è mutato il significato stesso della comunicazione, oltre alle sue...

1 Ottobre 2011 Leggi

UNA PAROLA DI SALUTO

In occasione del termine del suo incarico alla Civiltà Cattolica, il direttore uscente saluta e ringrazia i lettori della rivista...

1 Ottobre 2011 Leggi

I SENTIMENTI SONO NECESSARI PER VIVERE?

Molte proposte culturali vedono nei sentimenti un ostacolo per condurre una vita stabile, serena e armoniosa. Nell’articolo si presenta invece...

1 Ottobre 2011 Leggi

LA MORTE: FINE O PRINCIPIO? La risposta della letteratura

Il pensiero della morte, soprattutto negli ultimi decenni, è diventato un tabù, molesto e antiquato, una realtà da accantonare, anzi...

1 Ottobre 2011 Leggi

…PER APRIRE GLI OCCHI. Annotazioni sulla 54a Biennale di Venezia (2011)

L’articolo intende presentare alcuni artisti che partecipano alla 54a Biennale d’arte di Venezia. La direttrice, Bice Curiger, con la parola...

1 Ottobre 2011 Leggi

IL XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE AD ANCONA

Dal 3 all’11 settembre si è svolto ad Ancona il 25° Congresso Eucaristico Nazionale, con il tema «Signore da chi...

1 Ottobre 2011 Leggi

L’ITALIA PUÒ RIPARTIRE

La cronaca completa l’informazione avviata nello scorso quaderno circa le misure contenute nella «manovra» (il decreto legge 138/2011). Esamina perciò...

1 Ottobre 2011 Leggi

IN CILE CRESCITA ECONOMICA E RIVOLTE SOCIALI

Il Cile è tra i pochi Paesi al mondo la cui l’economia sia in forte crescita: solamente nel 2010 sono...

1 Ottobre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.