fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3854
  4. «THE SOCIAL NETWORK»
Cultura e società

«THE SOCIAL NETWORK»

Giuseppe Zito

15 Gennaio 2011

Quaderno 3854

Il film racconta, in forma romanzata, la storia di M. Zuckerberg, creatore di Facebook. Studente di Harvard, ha l’idea di costruire una «rete sociale», a partire dall’ambiente universitario, ricavandone un immenso patrimonio, ma anche condanne per denunce di ex-collaboratori. Il film presenta il mondo ambiguo della Rete, con le sue verità soggettive, i contrasti fra giovani esuberanti e adulti autoritari, la solitudine nonostante milioni di «amici», la mancanza di un amore autentico. L’Autore lavora nel Centro Culturale San Fedele di Milano.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«THE SOCIAL NETWORK»

Giuseppe Zito


15 Gennaio 2011

Quaderno 3854

  • pag. 165
  • Anno 2011
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi

IL GESÙ «FANTASIOSO» DI QUATTRO AUTORI

La persona e l’opera di Gesù da molto tempo continuano a interessare la letteratura. Drammaturgia, narrativa e biografia romanzata affrontano...

15 Gennaio 2011 Leggi

IL CIBO COME CULTURA E RELAZIONE

Il cibo crea comunione, ci mette in relazione con i frutti della creazione, è la rappresentazione più intima della nostra...

15 Gennaio 2011 Leggi

ERIK PETERSON A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE

Nel 50° della morte di E. Peterson (1890-1960) si è svolto a Roma un Simposio internazionale, che ha rilevato la...

15 Gennaio 2011 Leggi

IL «PROGNOSTICUM FUTURI SAECULI» DI GIULIANO DI TOLEDO

Viene presentata la prima edizione moderna in lingua inglese * di un celebre trattato di escatologia cattolica sistematica, risalente al...

15 Gennaio 2011 Leggi

«DIO COME TORMENTO»

Il titolo del volume * è stato suggerito da Dostoevskij che confessa di essere stato tormentato, tutta la vita, dal...

15 Gennaio 2011 Leggi

IL MESSAGGIO DEL SINODO PER IL MEDIO ORIENTE

Ai cristiani del Medio Oriente il Messaggio rivolge l’invito a non abbandonare quella terra, nonostante le difficoltà, ma a perseverare...

15 Gennaio 2011 Leggi

INCERTEZZA SUL FUTURO POLITICO

Dopo l’uscita dal Pdl di un gruppo di parlamentari guidati da Gianfranco Fini, che nel frattempo si sono costituiti nel...

15 Gennaio 2011 Leggi

RELIGIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI

In tutto il mondo le religioni stanno rafforzando la loro capacità di influenzare la politica nazionale e internazionale. Le forme...

15 Gennaio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.