fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3931
  4. Società e politica: in dialogo con Bauman
Cultura e società

Società e politica: in dialogo con Bauman

Francesco Occhetta

5 Aprile 2014

Quaderno 3931

foto: flickr/uoc_universitat

Incertezza sociale e individuale soprattutto legata al lavoro e alla stabilità di realizzare progetti; legami sempre più fragili e mutevoli; città per molti aspetti alienanti a causa del traffico e della solitudine: «la vita liquida è precaria, vissuta in condizioni di continua incertezza»[1], con la paura di essere colti alla sprovvista e di rimanere indietro. In più, c’è la sfiducia verso la politica che, invece di essere sentita come alleata, è diventata un’avversaria da cui proteggersi. Ciò che conta sembra essere la velocità dei consumi e non la profondità del senso di ciò che facciamo e che siamo.

Eppure il passato ci insegna che quando una civiltà perde la memoria storica e dimentica l’eredità ricevuta, invece di progredire con fiducia, si irrigidisce fino ad atrofizzare i suoi arti vitali. Quando invece ci sono punti di rottura nel rapporto tra società e politica, questi impongono nuovi inizi a partire da alcune domande fondamentali: nella società italiana prevale la logica dell’utilità o quella della solidarietà? Che cosa si cede di proprio per costruire il bene comune? Quale società si desidera lasciare alle generazioni future? La politica potrà rifondare il proprio agire sull’umanesimo italiano?

Cercheremo di rispondere a queste domande dialogando con il pensiero di Zygmunt Bauman, uno dei più noti sociologi viventi.

Potere e servizio: le ragioni della crisi tra società e politica

La sfiducia che ha invaso la società italiana fa venire in mente un insegnamento degli antichi: quando morì Romolo, primo re di Roma, dopo 37 anni di regno (l’equivalente della durata media della vita di allora), non c’era quasi più nessuno che pensasse a un mondo senza il suo potere, tanto da ritenerlo immortale. Tito Livio lo ricorda così: «Non può dirsi quanta credenza si desse alle parole di quell’uomo e quanto si calmasse nella plebe e nell’esercito il rimpianto di Romolo per la persuasione della sua immortalità» (Storie, I). La politica si ostina a rianimare un modello che ha fatto il suo tempo senza accorgersi che la società è cambiata. Invece, il tempo di Romolo è terminato senza che la politica sia riuscita a rigenerarsi, perché sono ancora molti quelli che si ostinano a pensare che il suo sia un potere immortale. Afferma Bauman: «Assistiamo al divorzio tra potere e politica intesa come capacità di decidere di quali cose abbiamo bisogno, con la conseguente crisi, cui si aggiunge un deficit del potere: da un lato, potenze mondiali in un’extraterritoriale terra

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Società e politica: in dialogo con Bauman

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


5 Aprile 2014

Quaderno 3931

  • pag. 48
  • Anno 2014
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Sociologia

Dallo stesso Quaderno

LE SETTE PAROLE DI GESÙ IN CROCE

Dal Medioevo in poi, le sette parole di Gesù in croce hanno destato l’attenzione dei fedeli, della tradizione spirituale (Ludolfo...

5 Aprile 2014 Leggi

GIOVANNI PAOLO II E I PAESI COMUNISTI DELL’EST EUROPA

Giovanni Paolo II è stato certamente il leader religioso più popolare e carismatico del XX secolo. Il suo magistero morale...

5 Aprile 2014 Leggi

MATEMATICA E METAFISICA

Ogni disciplina scientifica si caratterizza per l’uso di un certo linguaggio specifico, che descrive le osservazioni proprie di tale disciplina....

5 Aprile 2014 Leggi

LA CINA, UN PAESE IN PERENNE RINNOVAMENTO

Il Libro dei mutamenti (Yijing), malgrado la sua secolarità, è un valido strumento per decifrare la situazione odierna della Cina,...

5 Aprile 2014 Leggi

Papa Francesco e la guerra

Prendendo spunto da un’omelia tenuta da papa Francesco durante una Messa feriale a Santa Marta, nella quale esortava a «non...

5 Aprile 2014 Leggi

L’IMPATTO DEL CLERO CON LA CULTURA ATTUALE

La Nota intende ricordare realisticamente al clero il panorama culturale nel quale opera oggi la Chiesa in Italia. La testimonianza...

5 Aprile 2014 Leggi

«THE WOLF OF WALL STREET», UN FILM DI MARTIN SCORSESE

Ispirato a una storia vera, il film The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese narra la vicenda di un...

5 Aprile 2014 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.