Dall’8 al 15 maggio, Benedetto XVI ha compiuto un «pellegrinaggio di pace» nella Terra Santa. Egli voleva manifestare ai cattolici la vicinanza di tutta la Chiesa e incoraggiarli a non cedere alla tentazione di emigrare in Occidente. Voleva poi chiarire la posizione della Chiesa sui problemi dell’antisemitismo, del negazionismo della Shoah, dei rapporti tra l’ebraismo e il cristianesimo e del dialogo tra cristiani, ebrei e musulmani. Particolarmente importante è stata la visita allo Yad Vashem, dove il Papa ha ribadito che la Shoah è stata un crimine orrendo, che non si deve minimizzare e tanto meno negare. Infine, ha incontrato la comunità palestinese: ad essa ha riconosciuto il diritto di avere, al pari degli ebrei, un proprio Stato entro confini chiari.
Shop
Search
SEMI DI PACE NELLA TERRA SANTA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più