L’articolo approfondisce, da un lato, il tema del rapporto tra scienza e tecnologia e, dall’altro, l’umanesimo, inteso come apertura dell’uomo ai valori superiori e diversi da quelli che sono raggiungibili e fruibili mediante i risultati delle scienze sperimentali e delle loro applicazioni. Questo tema, che per la sua importanza ha già occupato molti pensatori del Novecento, è studiato ai nostri giorni da un fisico italiano che porta in questi studi il contributo della sua esperienza di uomo di scienza. Si dà conto al lettore di una pregevole riflessione abbastanza rara in campo scientifico. Anche Johan Huizinga descriveva la sua speranza di un futuro migliore, ma ne sottraeva la realizzazione alla scienza e alla tecnica.
Shop
Search
SCIENZA E UMANESIMO. IL TRAGUARDO DI UNA RICOMPOSIZIONE NECESSARIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più