fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4185
  4. Scienza e fede in Georges Lemaître
Scienza e tecnologia

Scienza e fede in Georges Lemaître

Ignacio Núñez de Castro

2 Novembre 2024

Quaderno 4185

Murale di Georges Lemaître al Parking des Sciences, Louvain la Neuve, Belgio

Georges Lemaître nacque il 17 luglio 1894 a Charleroi, in Belgio. Completò la formazione umanistica nel collegio dei gesuiti della città natale ed entrò nell’Università Cattolica di Lovanio, dove per tre anni compì studi di ingegneria. Fin dalla prima gioventù si era proposto di entrare in seminario per seguire la vocazione al sacerdozio, che visse intensamente per tutta la vita al pari della sua vocazione scientifica. La Prima guerra mondiale interruppe i suoi studi di ingegneria, ed egli andò volontario in fanteria, partecipando alla battaglia dell’Yser. Finita la guerra, si laureò, specializzandosi in matematica, e subito dopo frequentò i corsi di filosofia in preparazione agli Ordini sacri nell’Istituto Superiore di Filosofia di Lovanio, fondato dal cardinale Désiré-Joseph Mercier, di stretto orientamento tomista. Conclusi gli studi di teologia, venne ordinato sacerdote nel settembre 1923 dallo stesso cardinale Mercier.

Mentre studiava teologia alla Maison Saint-Rombaut di Malines non abbandonò la scienza e compose la relazione finale, intitolata La physique d’Einstein, che utilizzò come presentazione per ottenere una borsa di studio all’estero. Trascorse l’anno accademico 1923-24 a Cambridge, sotto la direzione dell’astrofisico Sir Arthur Eddington: questi ebbe un grande influsso sullo sviluppo del pensiero del giovane sacerdote, tanto che Lemaître s’impegnò per tutta la vita a rispondere ai seri quesiti posti dal suo mentore. L’anno successivo vede Lemaître all’Harvard College Observatory e al Massachussets Institute of Technology, dove consegue il PhD in Fisica[1].

Negli Stati Uniti ha l’opportunità di incontrare l’astrofisico Edwin Hubble, con cui, molto più avanti, nel 2018, condividerà la cosiddetta «legge di Hubble-Lemaître», dopo che l’Unione astronomica internazionale gli avrà reso tardiva giustizia[2]. In realtà, prima di Hubble, nel 1927 Lemaître aveva proposto la teoria dell’espansione delle galassie nell’articolo intitolato «Un Univers homogène de masse constante et de rayon croissant rendant compte de la vitesse radiale des nébuleuses extra-galaticques»[3], che, purtroppo, essendo stato pubblicato in francese, ebbe una scarsa diffusione negli ambienti intellettuali dell’epoca.

Possiamo senz’altro definire Lemaître il padre della teoria standard della cosmologia moderna. I suoi due contributi più importanti alla scienza sono stati la spiegazione del redshift (spostamento verso il rosso delle galassie, in conseguenza dell’espansione dell’universo), e l’ipotesi di una «singolarità» all’inizio della storia del cosmo. La sua onestà intellettuale segna tutto il suo percorso interiore, vissuto nell’esperienza profonda della sua fede cattolica e della ricerca scientifica. Vedremo come lungo le tappe della sua evoluzione intellettuale Lemaître abbia saputo discernere, senza alcuna scissione

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Scienza e fede in Georges Lemaître

Ignacio Núñez de Castro

Professore emerito di Biochimica e Biologia molecolare presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Malaga.


2 Novembre 2024

Quaderno 4185

  • pag. 289 - 304
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cosmologia Fede Scienza

Dallo stesso Quaderno

Un gruppo di amici mentre usa i social sullo smartphone

Facebook compie 20 anni: come ha cambiato l’amicizia

Come con un vicino di casa conosciuto da tempo, ci sorprendiamo a scoprire che Facebook ha 20 anni. In questo...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una persona povera aiutata per strada

Ricevere la buona notizia dai più poveri

Che cosa si può ricevere da persone che vivono in uno stato di estrema precarietà, se non addirittura di miseria?...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una ragazza di spalle che osserva dei quadri

Le caratteristiche della bellezza

Cos’è la bellezza? Che cos’è la bellezza? È qualcosa di soggettivo, di relativo? Spesso essa viene considerata come un semplice...

31 Ottobre 2024 Leggi
Unifil peacekeeper nel sud del Libano (Foto: Unifil)

Israele attacca «Hezbollah» in Libano

Il temuto secondo fronte, quello di Hezbollah in Libano, nella guerra tra Israele e Hamas, alla fine è esploso: tutto...

31 Ottobre 2024 Leggi
Statua di San Pietro in Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Il vescovo di Roma, documento del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane ebbe inizio all’indomani del Concilio Vaticano...

31 Ottobre 2024 Leggi
Suor Abby Avelino MM, coordinatrice internazionale di Talitha Kum

«Talitha Kum»: le religiose in prima linea contro la tratta di esseri umani

Suor Abby Avelino è filippina e religiosa domenicana di Maryknoll. Dal 2022 è a Roma come coordinatrice internazionale di Talitha...

31 Ottobre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.