L’articolo esamina il rapporto tra la concezione darwinista dell’evoluzione e la tesi di un progetto finalizzato, per concludere che tra esse non c’è contraddizione, ma si tratta di punti di vista complementari, appartenenti ad ambiti diversi, la scienza e la filosofia-teologia. La coscienza umana non può derivare da un’interazione della materia, ma soltanto da una spinta interiore impressa da un Creatore sulla base di un disegno intelligente. C’è dunque un doppio livello dell’attività umana, che dipende da due diverse fonti, la materia e lo spirito, messe insieme in una unità personale. L’autore è professore emerito di Filosofia della natura alla Pontificia Università Comillas (Madrid) e di Fisica alla John Carrol University di Cleveland.
                                        
                        
                        Shop
                    
                    
                        
                            
                        
                        Search
                    
                
            SCIENZA E FEDE: CASO E PROGETTO
                ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più