fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4173
  4. San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante
Chiesa e spiritualità Cultura e società

San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ottavio De Bertolis

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

Beato Angelico, “San Tommaso d'Aquino con la Summa Theologiae".
Ricevere un’eredità

Quando riceviamo un’eredità, possono accadere molte cose, e molto diverse: possiamo, al limite, anche ignorare di averla, e così altri la incamerano al posto nostro. Possiamo dividerla tra parenti e amici, e così ognuno ne prende un pezzettino; ma il valore era dato dalla totalità del lascito e, così lacerata, essa viene in qualche modo dispersa, perdendo la propria grandezza. Ancora, possiamo organizzare una grande festa con il capitale ricevuto, in memoria del facoltoso parente, o fare una bella crociera: in tal modo l’evento organizzato brucia le risorse ricevute, e tutto si spegne subito. Possiamo riceverla e, come il servo timoroso del Vangelo, seppellirla sotto terra: teniamo in banca quello che abbiamo ricevuto, ma così, non investito, esso non darà nemmeno frutto. Oppure possiamo riceverla, farla fruttare, ridistribuirla in nuovi acquisti, dilatandone l’efficacia a esperienze e dimensioni sconosciute allo stesso de cuius.

Così è anche per l’eredità di san Tommaso d’Aquino, in questo 800° anniversario della sua nascita[1]. Siamo di fronte a un gigante del pensiero, dal quale ci separano però secoli di storia, civile ed ecclesiale. La sua riflessione si è infatti spinta a ogni angolo dello scibile umano, perlomeno di quell’epoca, e innumerevoli sono gli autori che in ogni tempo e fino ai nostri giorni si sono riferiti a lui, mostrando la perenne vitalità del suo slancio intellettuale e prolungando la capacità espansiva delle sue intuizioni e del suo ragionamento. A volte il suo pensiero è stato rispettato e custodito, sviluppandolo rettamente, e altre volte invece è stato intorbidito, irrigidendolo in schemi piuttosto ideologici, con un tomismo come dottrina «ufficiale», dietro la quale però rimaneva poco dell’autentico pensiero tommasiano. La storia della recezione del pensiero di Tommaso, anche quando è stato distorto, è interessante tanto quanto la storia degli effetti del suo apporto autentico: si può davvero dire che egli rimane un autore assolutamente imprescindibile per chiunque voglia affrontare non soltanto il pensiero medievale, ma anche quello moderno e postmoderno, fornendo egli chiavi di lettura critica ancora oggi legittimamente proponibili.

Un modo di essere, prima che di pensare

Non possiamo mai fare paragoni tra personalità così eminenti, ma certamente la lettura di sant’Agostino è più entusiasmante di quella dell’Aquinate: nel vescovo d’Ippona vibra un’ansia, una sete, una ricerca, un percorso umano e spirituale che ha molto in comune con l’uomo moderno, e perciò alcune sue pagine sono, anche stilisticamente, intramontabili e appartengono, prima che alla teologia, alla letteratura

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


4 Maggio 2024

Quaderno 4173

  • pag. 277 - 287
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Storia della chiesa Teologia

Dallo stesso Quaderno

Una bandiera dell'Unione europea e una porta semiaperta al centro.

Elezioni europee: alcune questioni cruciali

Le elezioni europee del 2024 si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno, giorni in cui i cittadini degli...

2 Maggio 2024 Leggi
Un bambino a Gaza tra le macerie di un edificio con una coperta in mano.

Gaza: la guerra e la crisi umanitaria

La strategia israeliana della «terra bruciata» Alcuni mesi fa, la speranza che molti nutrivano, soprattutto in Occidente, era che con...

2 Maggio 2024 Leggi
Uno degli eventi del “World Economic Forum” di Davos 2024.

A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Nella settimana dal 15 al 19 gennaio 2024 si è svolto a Davos, in Svizzera, l’incontro 2024 del World Economic...

2 Maggio 2024 Leggi
Persone che camminano insieme in montagna.

Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Prosegue spedito il processo del Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Anche se di poco, abbiamo già...

2 Maggio 2024 Leggi
battesimo.

«Gestis verbisque»: le parole e le azioni dei sacramenti

Che cos’è il battesimo? Così spiegava sant’Agostino ai fedeli in un’omelia: «Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l’acqua, non...

2 Maggio 2024 Leggi
Caspar D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”.

Caspar David Friedrich: un’arte per una nuova era

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) rappresenta come pochi altri pittori l’arte romantica. In occasione dei 250 anni...

2 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.