fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3613
  4. SAN LUIGI MARIA GRIGNION DI MONTFORT

SAN LUIGI MARIA GRIGNION DI MONTFORT

Giandomenico Mucci

6 Gennaio 2001

Quaderno 3613

Un maestro per il nostro tempo – L’articolo inquadra san Luigi Maria Grignion di Montfort (1673-1716) sullo sfondo dell’illuminismo. Il grande missionario bretone visse durante una «svolta epocale» veramente storica e intuì la virulenza, per la fede cristiana, del pensiero e del costume che si andavano allora affermando. Egli rimane un punto di riferimento, a motivo della sua scelta eminentemente pastorale, per i cristiani e il clero del nostro tempo, nel quale sopravvive tanta parte della cultura e della mentalità dell’illuminismo storico. San Luigi ha additato un metodo per il «tempo di indigenza» e di necessità; è uno di quegli uomini nei quali rivive la parola dell’Apostolo: «Mi sono fatto debole con i deboli».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN LUIGI MARIA GRIGNION DI MONTFORT

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


6 Gennaio 2001

Quaderno 3613

  • pag. 25
  • Anno 2001
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA STORIA COME FALSIFICAZIONE. «BAUDOLINO» DI UMBERTO ECO

La pubblicazione di Baudolino — come è avvenuto per i tre precedenti romanzi di Eco — ha scatenato la critica....

6 Gennaio 2001 Leggi

HARNACK E LOISY E IL DIBATTITO SUL METODO STORICO-CRITICO

In L’Évangile et l’Église (1902) l’esegeta cattolico Alfred Loisy — in polemica aperta con L’essenza del cristianesimo (1900) di Adolf...

6 Gennaio 2001 Leggi

ABRAMO NEL NUOVO TESTAMENTO

L’Autore, professore al Pontificio Istituto Biblico di Roma, esamina la figura del patriarca Abramo nel Nuovo Testamento. Per superare la...

6 Gennaio 2001 Leggi

I SANTI DELLE CHIESE ORIENTALI

Un’enciclopedia originale e preziosa – Sono presentati i due volumi* sui santi e i beati delle Chiese Orientali, pubblicati come...

6 Gennaio 2001 Leggi

IL TRAFFICO DEGLI ESSERI UMANI

Lo scorso 5 dicembre la. La cronaca esamina i risultati contenuti nella Relazione, auspicando un’approvazione sollecita da parte del Parlamento...

6 Gennaio 2001 Leggi

VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI SULLE DONNE

Prendendo lo spunto dal recente Rapporto 2000 dell’UNFPA sulla popolazione nel mondo, la cronaca riporta i dati sulle violenze di...

6 Gennaio 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.