fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3991
  4. SAN JOSÉ GABRIEL BROCHERO (1840-1914)
Chiesa e spiritualità

SAN JOSÉ GABRIEL BROCHERO (1840-1914)

Diego Fares

8 Ottobre 2016

Quaderno 3991

Il prossimo 16 ottobre Papa Francesco canonizzerà il sacerdote argentino José Gabriel del Rosario Brochero, che sarà quindi il primo santo nato e morto nella Repubblica argentina.
Egli ha svolto un lavoro pastorale che abbracciava tutte le dimensioni della vita del suo popolo, e l’ha fatto in modo creativo, costante e pieno di fervore apostolico. Il suo desiderio profondo era farsi intendere dalla sua gente. E la gente lo capiva. Brochero è il santo degli Esercizi spirituali: ha adottato con forza il metodo degli Esercizi, perché ha visto che la sua gente vi trovava la via per incontrare il Signore.
Vero intercessore per tutti gli uomini, diceva: «Dio mi dà l’occupazione di cercare il mio fine ultimo, e di pregare per gli uomini passati, per i presenti e per quelli che verranno, fino alla fine del mondo».

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN JOSÉ GABRIEL BROCHERO (1840-1914)

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


8 Ottobre 2016

Quaderno 3991

  • pag. 68 - 77
  • Anno 2016
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gabriel Brochero Gesuiti Profili Sacerdozio Santi Storie

Dallo stesso Quaderno

VERSO LA VISITA DEL PAPA: IL PAESAGGIO RELIGIOSO IN SVEZIA

In vista della prossima visita di Papa Francesco in Svezia, il 31 ottobre, per partecipare alla commemorazione dei 500 anni...

8 Ottobre 2016 Leggi

LE «ULTIME CONVERSAZIONI» DI BENEDETTO XVI

P. Federico Lombardi, ex direttore della Sala Stampa Vaticana, ora presidente della Fondazione Vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI», commenta Ultime conversazioni,...

8 Ottobre 2016 Leggi
Caravaggio, "Sette opere della Misericordia" (Particolare)

Di chi io sono prossimo?

Il termine «misericordia»L’Anno Santo della Misericordia ci invita a meditare sul significato della parola «misericordia». Quando cerchiamo di farci un’idea...

8 Ottobre 2016 Leggi

TERREMOTO, ITALIA

Alle prime ore del 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6.0 ha devastato il Centro Italia, distruggendo i paesi...

8 Ottobre 2016 Leggi

LA SVOLTA DI OBAMA NELLA POLITICA MEDIORIENTALE

Questo articolo tratta uno degli aspetti più importanti della lunga presidenza di Obama, che tra poco giungerà al termine, cioè...

8 Ottobre 2016 Leggi

IL SANTO E GRANDE SINODO PANORTODOSSO. Documentazione e reazione

Dal 20 al 25 giugno scorso si è svolto a Creta il Sinodo panortodosso, in cui i 290 delegati di...

8 Ottobre 2016 Leggi

MUSICA E FILOSOFIA IN ERNST BLOCH

«La filosofia è la musica più grande», aveva detto il Socrate platonico. Musica e filosofia sono «forme di pensiero» che...

8 Ottobre 2016 Leggi

«CORPO ESTRANEO», UN FILM DI KRZYSZTOF ZANUSSI

In una visita a Villa Malta, sede della nostra rivista, il regista polacco Krzysztof Zanussi ci ha indicato il senso...

8 Ottobre 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.