Di fronte alla crescente importanza dell’attività sportiva, se ne delineano alcuni criteri valutativi sul piano etico, soprattutto con riferimento al rapporto tra sport e salute. Partendo dall’immagine cristiana dell’uomo, che è unità di corpo e di anima ed è aperto a valori trascendenti, si rifiuta una concezione dello sport che subordini al successo i valori della vita; che anteponga l’aspetto «lavorativo» a quello di libera espressione delle proprie capacità; che non tenda a incrementare la salute e a sviluppare la personalità, ma le danneggi; che renda l’atleta dipendente da decisioni di altri, anche circa l’uso di farmaci. L’Autore opera nella residenza dei gesuiti di Hannover (Germania).
Shop
Search
RISORSE E RISCHI DELLO SPORT. Considerazioni etiche

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più