Il 20 maggio scorso J. Craig Venter ha annunciato la realizzazione della prima cellula batterica controllata da un genoma sintetizzato in laboratorio. È una tappa importante nello sviluppo della biologia sintetica, tuttora in fase sperimentale; essa si propone di produrre sistemi biologici essenziali non esistenti in natura. L’articolo rende conto delle complesse ricerche compiute nell’ultimo decennio dall’équipe statunitense, che potranno condurre a importanti applicazioni, ma pongono anche problemi di ordine etico. Secondo Craig Venter, non si tratta di «biopoiesi», cioè di creazione della vita (si è attivato un genoma sintetico su una cellula naturale), né di «bricolage estremo» (il genoma sintetico riproduce ed eventualmente migliora quello naturale). L’Autore è presidente della Fondazione «Stensen» di Firenze.
Shop
Search
RECENTI SVILUPPI DELLA BIOLOGIA SINTETICA. Biopoiesi o bricolage biologico estremo?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più