Nel centenario della nascita di Carlo Carretto (Alessandria, 2 aprile 1910) l’articolo ne ricorda le tre successive chiamate. Anzitutto, Dio lo coinvolse nell’associazionismo cattolico, nel quale scuote la coscienza di molti con la sua opera di animazione civile e religiosa all’interno della Gioventù di Azione Cattolica (Giac). Poi, quando capì di non poter scendere a compromessi nell’intricato rapporto tra potere e Chiesa di quel tempo, rinunciò a tutto per seguire la chiamata nel deserto sahariano, tra i Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld. Infine, sentì che era giunta l’ora di tornare nel mondo, per costruire una Fraternità tra le cime umbre di Spello e accogliere quanti salivano a quell’eremo per trovare la serenità nella loro vita tormentata e riscoprire il valore della comunità.
Shop
Search
L’AZIONE E IL SILENZIO DI CARLO CARRETTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più