fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3870
  4. RAPPRESENTARE LA «NUDA VERITÀ». Riflessioni in margine a una mostra di Andrew Rutt

RAPPRESENTARE LA «NUDA VERITÀ». Riflessioni in margine a una mostra di Andrew Rutt

Antonio Spadaro

17 Settembre 2011

Quaderno 3870

Nell’ottobre 2010 nella sala di lettura della Biblioteca Angelica di Roma si è svolta la mostra fotografica dell’artista inglese Andrew Rutt dal titolo Nuda verità. Essa rappresenta il rapporto di intimità tra l’uomo e il libro inteso come uno scambio che mette a nudo l’animo dell’uomo aprendolo alla conoscenza. Ad essere veramente «nudo» in questa mostra non è il corpo ma la relazione tra il corpo e i libri. Allora la nudità umana, invece di destare i sensi per attirarli a sé, diventa addirittura simbolo di una precarietà che è immediato rinvio a una forma di trascendenza. Si comprende ciò che Romano Guardini scrisse chiudendo il suo Elogio del libro, che si rivela la migliore guida di questa mostra: «Il libro sta davanti a noi come una figura originaria. In esso si riassume l’esistenza».

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
RAPPRESENTARE LA «NUDA VERITÀ». Riflessioni in margine a una mostra di Andrew Rutt

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


17 Settembre 2011

Quaderno 3870

  • pag. 507
  • Anno 2011
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Guido Reni, "Paolo e Pietro" (dettaglio).

La giustificazione per mezzo della fede secondo la Lettera ai Galati

Il tema della giustificazione per mezzo della fede può sembrare troppo intellettuale e complicato, ma, secondo l’apostolo Paolo, è d’importanza...

17 Settembre 2011 Leggi

LA LIBIA DI GHEDDAFI. Le vicende di un dittatore deposto

Le rivolte che nella primavera del 2011 hanno travolto l’assetto politico-istituzionale di importanti Paesi del Nord-Africa, hanno colpito duramente anche...

17 Settembre 2011 Leggi

PASTORALE DELLA DOMENICA, PASTORALE DI EVANGELIZZAZIONE E PASTORALE ORDINARIA

La Chiesa che è in Italia ha appena celebrato ad Ancona il suo XXV Congresso Eucaristico Nazionale. In attesa di...

17 Settembre 2011 Leggi

LA TOLLERANZA A PAROLE

L’articolo colloca la tolleranza nel quadro dei complessi fenomeni che caratterizzano la modernità e si sofferma sulle difficoltà non lievi...

17 Settembre 2011 Leggi

CHARLES DE FOUCAULD E RENÉ VOILLAUME*

Il testo ripercorre le tappe della vita di Charles de Foucauld (Strasburgo 1858 – Tamanrasset 1916). Dopo una giovinezza dissipata,...

17 Settembre 2011 Leggi

LA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID

Dal 18 al 21 agosto si è svolta a Madrid la 26ª Giornata Mondiale della Gioventù, con la partecipazione di...

17 Settembre 2011 Leggi

RIUSCIRÀ L’ITALIA A PERCORRERE UNA NUOVA STRADA?

La maggioranza degli italiani segue con attenzione e timore per il futuro l’evolversi della situazione politica, finanziaria ed economica del...

17 Settembre 2011 Leggi

LA RICONCILIAZIONE NECESSARIA IN THAILANDIA

Lo scorso 5 agosto, dopo le elezioni del 3 luglio, la Camera dei rappresentanti ha assegnato a Yingluck Shinawatra, 44...

17 Settembre 2011 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.