fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4183
  4. Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà
Chiesa e spiritualità

Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Joseph Xavier

5 Ottobre 2024

Quaderno 4183

Un momento dei lavori della prima sessione dell’Assemblea sinodale. (© Vatican Media)
Introduzione

La Chiesa si trova in un momento importante della sua storia, costituito dal cammino sinodale. Il Concilio Vaticano II, in particolare la Costituzione dogmatica Lumen gentium (LG), descrive la Chiesa come una comunità di credenti uniti nella fede e nella missione comuni, misticamente costituita come corpo di Cristo attraverso il dono dello Spirito (cfr LG 7). Si supera così un modello istituzionale prevalentemente statico per delineare una comunità dinamica e partecipativa in cui tutti i membri, laici, religiosi e clero, condividono la responsabilità della missione.

Papa Francesco ha perseguito questa trasformazione fin da quando ha assunto il ruolo di successore di Pietro, esortando la Chiesa ad ascoltare più attentamente i suoi membri e il loro sensus fidei, e a impegnarsi nel discernimento comunitario. In questa visione i princìpi della sussidiarietà e della sinodalità svolgono un ruolo fondamentale. Se la sinodalità promuove il dialogo e il processo decisionale collettivo, la sussidiarietà assicura che le decisioni siano prese al livello più locale possibile, e in questo modo rispetta l’autonomia delle comunità senza pregiudicare l’unità.

Questo articolo, proponendosi di fornire una prospettiva sulla trasformazione in corso, per prima cosa esplora brevemente il contesto storico-ecclesiologico, le sfide e i progressi potenziali che evidenziano la necessità di una Chiesa sinodale. Poi approfondisce il significato di due concetti teologici – sensus fidei e discernimento degli spiriti –, che sono al servizio di questa nuova visione della Chiesa. Infine riflette sul contributo che il principio di sussidiarietà può apportare al miglioramento di una Chiesa sinodale.

Il cammino ecclesiologico della Chiesa

Fino al Concilio Vaticano II, la teologia cattolica utilizzava diversi modelli[1] per concettualizzare la Chiesa, e ciascuno di essi rifletteva dimensioni distinte dell’ecclesiologia e metteva l’accento su vari aspetti della natura e della missione della Chiesa. Il modello dominante nella teologia cattolica era quello di un’entità istituzionale-gerarchica. Questa prospettiva ne poneva in primo piano la struttura e il governo, con una chiara gerarchia guidata dal Papa, che, in quanto successore di Pietro, esercita il primato e la giurisdizione sull’intera Chiesa. Questo modello, specialmente nei manuali spagnoli (per esempio, De Ecclesia Christi di Joachim Salaverri), insisteva sulle «note» della Chiesa – una, santa, cattolica e apostolica – come prova che la Chiesa cattolica romana è la vera Chiesa di Gesù Cristo[2].

Come corollario di questo modello gerarchico, la Chiesa si presentava al mondo come una «società perfetta» (societas perfecta), affermando la propria completezza e indipendenza rispetto alle autorità secolari

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Rafforzare una Chiesa sinodale: tra «sensus fidei», discernimento e sussidiarietà

Joseph Xavier

Professore di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana


5 Ottobre 2024

Quaderno 4183

  • pag. 77 - 92
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Sinodalità Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco nel corso della celebrazione della Messa nello stadio Gelora Bung Karno di Jakarta.

Unità e speranza

Dal 2 al 13 settembre 2024 si è svolto il 45º viaggio apostolico di papa Francesco. Il Pontefice si è...

3 Ottobre 2024 Leggi
Manifesti elettorali per le strade in India.

India, la democrazia più grande e complessa del mondo

Le elezioni generali del 2024 Le elezioni generali del 2024 in India si sono svolte in sette fasi, dal 19...

3 Ottobre 2024 Leggi
Partecipanti ad un dibattito politico negli Stati uniti.

La corsa alla Casa Bianca: si avvicina il traguardo

Le campagne politiche, inevitabilmente, si incentrano più sulle narrazioni che sulle idee. Il 24 luglio 2024 il presidente degli Stati...

3 Ottobre 2024 Leggi

La direzione d’orchestra, l’ultimo passo di un lungo percorso di maturazione

Nel mondo della musica, da alcuni anni Speranza Scappucci si è affermata come uno dei più preparati e convincenti direttori...

3 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti a Timor Est.

«Avanti con prudenza coraggiosa»

Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4...

24 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.