Una catechesi sull’Eucaristia deve necessariamente iniziare con il racconto della sua istituzione da parte di Gesù. Perciò, dopo aver ricordato che l’Ultima Cena di Gesù fu una cena «pasquale», e non soltanto una cena di addio, l’articolo descrive sommariamente i riti che si compivano nella celebrazione della Pasqua ebraica e poi commenta l’istituzione dell’Eucaristia. La diversità dei testi si deve al fatto che le redazioni di Marco e di Matteo provengono dalla prima comunità giudeo-cristiana di Gerusalemme, mentre quelle di Luca e di Paolo provengono dalla comunità giudeo-cristiana ed ellenistica di Antiochia. L’articolo spiega poi le parole e i gesti istituzionali di Gesù, mettendo in risalto, da una parte, il realismo eucaristico e, dall’altra, il legame tra l’Ultima Cena e il Calvario.
Shop
Search
«QUESTO É IL MIO CORPO. QUESTO É IL MIO SANGUE». L’istituzione dell’Eucaristia
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più