Le valutazioni del Rapporto si aprono con la constatazione dell’esistenza di un doppio atteggiamento da parte degli italiani nei confronti della situazione «bellica»: chi è condizionato dagli eventi terroristici e chi vi si sottrae rifugiandosi nella vita ordinaria di tutti i giorni. Diventa difficile perciò il compito di chi deve interpretare tali atteggiamenti. In ogni caso le cinque linee che caratterizzano la società italiana — policentrismo, quotidianità, orizzontalità, contesto, pluralismo — stanno diventando le sfide del mondo moderno e perciò il nostro Paese, da questo punto di vista, giunge attrezzato sul mercato della competitività. Insieme con il CENSIS dobbiamo richiamare l’attenzione sull’esiguità degli investimenti pubblici e privati in tema di ricerca scientifica, che fa scendere ancora l’Italia nella graduatoria dei Paesi pronti ad affrontare le sfide future.
Shop
Search
IL 35° RAPPORTO CENSIS SULL’ITALIA DEL 2001

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più