In occasione della pubblicazione degli Atti, la cronaca informa sulla 43a Settimana Sociale dei cattolici italiani (Napoli, 16-20 novembre 1999) che ha avuto come tema «la società civile». Si è anzitutto precisato il senso di questo termine. Se ne sono poi rilevate le componenti: la famiglia, l’associazionismo che opera a livello locale, il volontariato, il privato sociale o terzo settore. Si sono quindi studiate le cause della debolezza della società civile italiana. Infine sono stati messi in luce i rapporti tra società politica (Stato), società economica (mercato) e società civile, giungendo all’idea di «Stato limitato» e alla visione della società civile come «relazionalità societaria». Nel documento conclusivo si è affermato che l’Italia deve uscire da una «transizione» che sembra non aver fine, ripartendo dalla società civile, quale fonte di valori comuni e indivisi, data la necessità assai avvertita di un ethos collettivo condiviso. Infine si rileva — e si deplora — l’«assenza» di un forte impegno politico dei cattolici.
Shop
Search
QUALE SOCIETÀ CIVILE PER L’ITALIA DI DOMANI?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più