La narrativa di Claudio Piersanti – L’ispirazione di Claudio Piersanti, una delle voci più significative della narrativa italiana degli ultimi dieci anni, sembra legata a una visione della letteratura intesa come «corpo a corpo» con se stessi. I suoi romanzi appaiono sensibili a una lettura teologica, i cui punti chiave sono la dimensione interiore, la condizione di ordinaria, ma radicale, «perdizione» di una vita abbandonata e «appesa» a se stessa, la paradossalità di una salvezza che giunge sempre alla fine come desiderio, possibilità, apertura a un senso, a una speranza, che è pura «grazia»: alla condizione umana in sé e per sé è riservata soltanto una considerazione pessimistica. Questo è il fecondo territorio (e, in fondo, anche il limite) della narrativa di Piersanti.
Shop
Search
VITE APPESE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più