19.05.2001
Quaderno 3622
pag. 333
LAICITÀ, DEMOCRAZIA E CATTOLICI
Un libro di Gian Enrico Rusconi - L’articolo espone e commenta la tesi principale di un recente volume di G. E. Rusconi, per il quale anche i cittadini credenti, agenti entro lo spazio pubblico democratico, dovrebbero discutere e consensualmente decidere...
pag. 347
PATERNITÀ DI DIO E AMORE DEL PROSSIMO
La paternità di Dio, rivelata da Gesù, è il fondamento della vita morale del cristiano, che nel suo agire deve manifestare il volto del Padre. Analizzando i testi di san Matteo e di san Luca sull’amore dei nemici e sul...
pag. 361
VITE APPESE
La narrativa di Claudio Piersanti - L’ispirazione di Claudio Piersanti, una delle voci più significative della narrativa italiana degli ultimi dieci anni, sembra legata a una visione della letteratura intesa come «corpo a corpo» con se stessi. I suoi romanzi...
pag. 375
L'ISOLA DI SAN GIULIO SUL LAGO D'ORTA: 16 SECOLI DI TRADIZIONE CRISTIANA
Quella dell’isola di San Giulio è una storia culturale e spirituale esemplare, che vale la pena di essere conosciuta e che, in occasione dell’anniversario dell’evangelizzazione dell’isola e del Giubileo del 2000, viene raccontata in un grande volume illustrato, sostenuto da...
pag. 379
LA CHIESA CATTOLICA IN COREA E IN GIAPPONE
La Corea e il Giappone sono Paesi dell’Estremo Oriente, geograficamente lontani e culturalmente diversi dalla tradizione occidentale. Le recenti visite ad limina dei vescovi coreani e giapponesi offrono l’opportunità di conoscere più da vicino tali Paesi sia sotto l’aspetto ecclesiale...
pag. 389
QUALE SOCIETÀ CIVILE PER L'ITALIA DI DOMANI?
In occasione della pubblicazione degli Atti, la cronaca informa sulla 43a Settimana Sociale dei cattolici italiani (Napoli, 16-20 novembre 1999) che ha avuto come tema «la società civile». Si è anzitutto precisato il senso di questo termine. Se ne sono...
pag. 399
I RAPPORTI DEGLI STATI UNITI CON L'EUROPA
La storia dei rapporti tra l’Europa e gli USA, a partire dalla loro costituzione nel 1789, è passata attraverso varie fasi: dalla conflittualità delle ex colonie con la madrepatria all’isolazionismo del presidente J. Monroe; dall’intervento degli USA nella prima guerra...