fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3921
  4. PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Francesco Occhetta

2 Novembre 2013

Quaderno 3921

La Commissione per le riforme costituzionali, presieduta dal ministro Gaetano Quagliariello, ha di recente consegnato al Governo una serie di proposte di riforma della seconda parte della Costituzione. Queste servono al Parlamento come griglia di discernimento e come bussola per approvare le riforme. Dal Documento emerge l’urgenza di superare il bicameralismo perfetto, razionalizzare il regime parlamentare, riformare la legge elettorale, correggere il rapporto tra Regioni e Stato. Di speciale interesse, soprattutto per la tradizione cattolica legata all’esperienza della Costituente, è la proposta della forma di governo parlamentare del premierato forte. Anche il modo di procedere basato sul dialogo, il confronto e la correttezza tra i saggi è un esempio di democrazia partecipata, che è mancato negli altri tentativi di riforma. L’ultima decisione sulle riforme, che il Paese attende da anni, spetta al Parlamento.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


2 Novembre 2013

Quaderno 3921

  • pag. 250
  • Anno 2013
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE

«Ecumenismo vero non c’è senza interiore conversione». Così afferma il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio, al n....

2 Novembre 2013 Leggi

I CATTOLICI NELL’IMPERO OTTOMANO

L’Ottocento fu per il cristianesimo, e in particolare per la Chiesa cattolica, un secolo eminentemente missionario. Tale fenomeno coincise con...

2 Novembre 2013 Leggi

ANALISI PSICOLOGICA DI ALCUNE ESPERIENZE DI CONVERSIONE

Dopo aver esaminato il tema della conversione in genere, in questo contributo se ne tratta in maniera più specifica la...

2 Novembre 2013 Leggi

IL SUMMIT DELL’ONU 2013 E LA SANTA SEDE

Il rapporto Global Trends 2030 del National Intelligence Council degli Stati Uniti dichiara che entro il 2030 la domanda di...

2 Novembre 2013 Leggi

LA 47a SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. Torino, 12-15 settembre 2013

Si è svolta a Torino, dal 12 al 15 settembre 2013, la 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, dedicata a...

2 Novembre 2013 Leggi

Papa Francesco e la spiritualità ignaziana

Recentemente il Papa ha confidato di sentirsi figlio e allievo della spiritualità ignaziana nella forma vissuta dal beato Pierre Favre...

2 Novembre 2013 Leggi

IL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER

I 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber ci fanno rimpiangere, oltre al cantante e all’autore di successo, non tanto...

2 Novembre 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.