fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4008
  4. Populismi
Attualità

Populismi

Francesco Occhetta

17 Giugno 2017

Quaderno 4008

foto: iStock/ericcrama

ABSTRACT – Come ha scritto Ralf Dahrendorf, definire il populismo sul piano sociale «è semplice», mentre «la democrazia è complessa». È per questo che papa Francesco, durante il ritorno dal viaggio in Egitto, a proposito del populismo ha voluto precisare: «Questa parola, da parte mia, ho dovuta reimpararla in Europa, perché in America Latina ha un altro significato».

Esistono dunque diversi tipi di populismo, che si danno nel tempo e a seconda delle culture, a partire dalla metà dell’Ottocento. Tutti, però, sono accomunati da una serie di caratteristiche che ne rappresentano una sorta di minimo comune denominatore: esprimono un deficit di rappresentanza; negano il pluralismo e le minoranze; la figura del leader è quella di un padre-padrone; esaltano il nazionalismo; sono promotori di forme demagogiche di democrazia diretta.

I populismi crescono soprattutto a causa della paura delle migrazioni, per la crisi economica e la corruzione delle classi politiche. Tuttavia si limitano a esprimere come sintomo la stanchezza della democrazia e non la sua cura. Sono in grado di fare diagnosi sociali corrette e di percepire le ragioni della protesta, ma sono invece discutibili le terapie lasciate in mano a classi politiche spesso improvvisate.

Quali antidoti ai populismi? Occorrono processi di maggiore democratizzazione; la lotta alle disuguaglianze sociali mediante la redistribuzione dei redditi e del potere; ripensare le forme di partito e, più in generale, la partecipazione democratica a tutti i livelli per renderla una cultura. Anche sul piano delle istituzioni, occorre dare segnali di maturità. I populismi attecchiscono infatti in quegli Stati che trascurano le riforme costituzionali.

Nella storia recente è stata la cultura del «popolarismo» ad arginare ogni tipo di populismo. Negli anni Trenta del secolo scorso i pericoli dei populismi nascenti sono stati compresi e denunciati dal personalismo, in cui la centralità della persona è riconosciuta come valore assoluto. Questo pone le basi per una «politica del popolo» che si distingue da una «politica populista»: perché, quando il popolo vuole cambiare, ha sempre una vocazione internazionale, mentre nella politica populista il «popolo» è sinonimo di chiusura e di identità.

Se è vero che i neo-populismi europei rimangono dentro la cornice delle democrazie svuotandole di significato – con la stessa funzione dei parassiti in un organismo – tuttavia la strada istituzionale è quella del dialogo inclusivo. La democrazia o è inclusiva oppure non è; se non considera tutti uguali e liberi, nega se stessa.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Populismi

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


17 Giugno 2017

Quaderno 4008

  • pag. 547 - 559
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Politica Popolo Populismo

Dallo stesso Quaderno

Crisi ecologica e spiritualità. Il contributo dell’Africa

ABSTRACT – «Nessuno lancia un sasso là dove ha posto un recipiente del latte» (Ntawe utera ibuye aho yajishe igisabo)....

15 Giugno 2017 Leggi

«Un prete cristiano»: don Lorenzo Milani

Alla Fiera dell’editoria italiana a Milano sono state presentate, cinquant’anni dopo la sua scomparsa, Tutte le opere[1] di don Lorenzo...

15 Giugno 2017 Leggi

Francesco e i movimenti pentecostali

ABSTRACT – Per comprendere il complesso e ricco mondo «pentecostale» occorre ricordare che si possono distinguere tre forme di protestantesimo:...

15 Giugno 2017 Leggi

«Il Copernico» di Leopardi

ABSTRACT – Il Copernico di Leopardi, ventunesima delle Operette morali, è la desolata constatazione di una realtà: l’uomo ignora di...

15 Giugno 2017 Leggi

Storia della Russia ortodossa

ABSTRACT – Il lavoro dello storico e giurista Giovanni Codevilla, intitolato Storia della Russia e dei Pae­si limitrofi. Chiesa e...

15 Giugno 2017 Leggi

«Fai bei sogni», un film di Marco Bellocchio

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo libro autobiografico di Massimo Gramellini, il film Fai bei sogni di Marco Bellocchio ripercorre la storia...

15 Giugno 2017 Leggi

In ricordo di p. Luciano Caldiroli S.I.

ABSTRACT – Il 5 febbraio 2017 è morto a Roma il p. Luciano Caldiroli S.I., a 100 anni compiuti. Alla...

15 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.