fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3668
  4. PIO XII, DE GASPERI E IL «REFERENDUM» DEL 1946

PIO XII, DE GASPERI E IL «REFERENDUM» DEL 1946

Giovanni Sale

19 Aprile 2003

Quaderno 3668

L’articolo esamina i singoli momenti (elezioni amministrative, Congressi di partito, referendum) che prepararono la trasformazione istituzionale in Italia nel 1946. Su documenti inediti di parte ecclesiastica si illustra la posizione che Pio XII e A. De Gasperi assunsero in merito. Infatti, modificando la vulgata storica corrente, appare che Papa Pacelli non fu ostile alla Repubblica (come spesso si afferma) e riteneva, anzi, che essa avrebbe potuto tutelare gli interessi religiosi meglio di altre forme di Stato. Invece De Gasperi, considerato dagli storici uno dei campioni del repubblicanesimo, avrebbe preferito che in Italia non si cambiasse regime istituzionale: infatti la sua scelta repubblicana fu dettata da ragioni di realismo politico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
PIO XII, DE GASPERI E IL «REFERENDUM» DEL 1946

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


19 Aprile 2003

Quaderno 3668

  • pag. 111
  • Anno 2003
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA CHIESA VIVE DELL’EUCARISTIA

Viene presentata qui nelle sue linee essenziali la 14a enciclica di Giovanni Paolo II, pubblicata il Giovedì Santo, 17 aprile...

19 Aprile 2003 Leggi

LA MODERNITÀ COME ESPERIENZA DI FRANTUMAZIONE

L’articolo descrive il passaggio nella cultura occidentale dall’uomo razionale di formazione illuministica all’uomo psicologico del postmoderno, che è in fase...

19 Aprile 2003 Leggi

IL TERRORISMO SUICIDA NELLA PALESTINA DI OGGI

Perché non si riesce a risolvere il problema palestinese? Tra i molti motivi, uno è costituito dagli attentati suicidi, compiuti...

19 Aprile 2003 Leggi

LETTERA ENCICLICA «ECCLESIA DE EUCHARISTIA» DEL SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II AI VESCOVI, AI PRESBITERI E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULL’EUCARISTIA NEL SUO RAPPORTO CON LA CHIESA

L’enciclica, dopo aver ricordato il costante impegno del Magistero dal Concilio di Trento ad oggi nell’annuncio del mistero eucaristico, rileva...

19 Aprile 2003 Leggi

DOVE VANNO LE ISTITUZIONI?

La cronaca dà conto del primo Seminario preparatorio, svoltosi a Roma lo scorso 29 marzo, in vista della 44a Settimana...

19 Aprile 2003 Leggi

LA TURCHIA E L’UNIONE EUROPEA

Il possibile ingresso della Turchia nell’UE ha provocato nei cittadini europei sentimenti contrastanti: per alcuni è la logica fine di...

19 Aprile 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Briganti A. 203 – Briganti P. 203 – Centro di Coordinamento Pastorale di Anagni 208 – Comparoni R. 203 –...

19 Aprile 2003 Leggi

L’UOMO SENZA PASSATO

a cura di V. FANTUZZI L’uomo senza passato (Finlandia, 2002). Regista: AKI KAURISMÄKI. Interpreti principali: M. Peltola, K. Outinen, S....

19 Aprile 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.