La paternità di Dio, rivelata da Gesù, è il fondamento della vita morale del cristiano, che nel suo agire deve manifestare il volto del Padre. Analizzando i testi di san Matteo e di san Luca sull’amore dei nemici e sul riferimento di questo al Padre, si discute, anche attraverso il confronto fra il testo greco e quello latino, sul senso originario delle parole pronunciate da Gesù in aramaico. Si conclude con l’osservazione circa la perfezione del Padre che il cristiano deve imitare. L’Autore è professore emerito di Teologia dogmatica all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
PATERNITÀ DI DIO E AMORE DEL PROSSIMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più