fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3908
  4. Papa Francesco e la corruzione
Pontificato

Papa Francesco e la corruzione

Antonio Spadaro

20 Aprile 2013

Quaderno 3908

Nel 1990 i giornali argentini dedicarono molto spazio all’omicidio di una studentessa, Maria Soledad Morales, perpetrato per mano di persone colluse con il potere politico locale. Da quel momento padre Bergoglio comincia a riflettere intensamente sulla corruzione.

Egli la intende innanzitutto come una malattia dello spirito, la quale poi produce frutti avvelenati che fanno «marcire» la vita dell’uomo, mandando in putrefazione il suo cuore e spezzando i suoi legami sociali e con Dio. La corruzione impedisce di rendere il cuore dell’uomo aperto alla misericordia, le strutture sociali e politiche aperte alla giustizia e al bene comune, la Chiesa aperta alla radicalità evangelica. La sfida alla corruzione si annuncia dunque come una di quelle più significative di papa Francesco.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Papa Francesco e la corruzione

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


20 Aprile 2013

Quaderno 3908

  • pag. 171 - 179
  • Anno 2013
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Corruzione Francesco Magistero

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

Il Signore, nostro fondamento

«Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che...

20 Aprile 2013 Leggi

PERSUASIONE OCCULTA E RICERCA DI SENSO

 Dopo aver presentato, in un precedente articolo, l’influsso capillare che la «cultura terapeutica» ha avuto sulle società occidentali a partire...

20 Aprile 2013 Leggi

JEAN-JACQUES ROUSSEAU: TRA ETICA E POLITICA

 Jean Jacques Rousseau è tra gli autori più discussi e studiati nella storia. La sua proposta etica e quella religiosa...

20 Aprile 2013 Leggi

Voci cinesi nella controversia dei riti

 Il cristianesimo nella Cina del XVII e XVIII secolo spesso è associato alla Controversia dei riti, che ebbe origine con...

20 Aprile 2013 Leggi

I RISCHI DELLE ARMI ROBOTICHE AUTONOME

Il futuro dei sistemi di difesa prevede l’integrazione progressiva tra elementi umani e robotizzati con la graduale riduzione del livello...

20 Aprile 2013 Leggi

I primi incontri di papa Francesco

Le prime settimane del pontificato di papa Francesco sono state piene di eventi «normali», nei quali però è facile riconoscere...

20 Aprile 2013 Leggi

«CONTINUO A ESERCITARE IL MIO MANDATO FINO ALL’ULTIMO GIORNO…»

 Il titolo riprende un passaggio di una Dichiarazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il 30 marzo scorso, in cui...

20 Aprile 2013 Leggi

ITALIAN DUETS

 Viene recensito un cd della Brilliant, dedicato a sei Duetti di Händel per due soprani, protagonista Gemma Bertagnolli, coadiuvata dalla...

20 Aprile 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.