Il rapporto tra Occidente cristiano e Oriente islamico sul piano storico può essere articolato in tre momenti fondamentali. Il primo periodo è caratterizzato da un forte sentimento di «orgogliosa autosufficienza» da parte degli islamici circa il loro modello culturale. Il secondo segna il passaggio dalla «presunzione di autosufficienza» all’emulazione della cultura e dei costumi degli occidentali colonizzatori. Il terzo è quello più vicino a noi; in esso assistiamo a un rovesciamento di prospettive storico-culturali: allo spirito di imitazione della cultura europea si è andato progressivamente sostituendo un sentimento di rancore e di rigetto nei confronti dell’Occidente, avvertito prima come colonizzatore e successivamente come corruttore dei costumi e della vita sociale e religiosa.
Shop
Search
OCCIDENTE E MEDIO ORIENTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più