L’articolo commenta il significato di due sigle oggi molto usate in Italia nella terminologia culturale e politica. Ne spiega l’origine e il significato e discute la pretesa dei teocom di essere portatori privilegiati dei valori cristiani e cattolici. Quando gli studiosi e i politici di varia provenienza hanno costituito quel soggetto politico che sono i teocon, essi hanno fatto una scelta soltanto ed esclusivamente politica. Per la loro battaglia politica e culturale avevano bisogno di un alleato. E hanno guardato alla Chiesa come all’unico baluardo nel quale si potesse confidare per invertire il corso della deoccidentalizzazione. Essi hanno il diritto di trarre dal loro atteggiamento verso la religione l’orientamento politico che credono. Ma né essi, né chi la pensa all’opposto, possono pretendere di tirare Dio dalla loro parte.
Shop
Search
NEOCON E TEOCON

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più