Che cosa si muove nel cor inquietum dell’uomo? Quali desideri, speranze, attese? La poesia da sempre costituisce un accesso ai suoi abissi. L’Avvento è un tempo propizio per raccogliere intuizioni, tensioni profonde, visioni di attesa che spingono l’essere umano a non considerare sufficienti le risposte di una vita chiusa dentro i propri orizzonti limitati. La coscienza ha un moto di trascendenza che questo tempo liturgico ha sempre raccolto anche in simboli poi divenuti «secolari»: le luci, le stelle… Pure nei versi dei poeti è possibile distinguere tensioni e attese. La presente meditazione ne raccoglie alcune, componendo un percorso di poesie che è anche un itinerario spirituale in quattro tappe: dal buio alla ricerca, dall’annunciazione alla visione.
Shop
Search
NELL’OMBRA ACCESA DELL’AVVENTO. Una meditazione poetica

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più