fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4031
  4. Mezzo secolo fa: il Sessantotto
Attualità Cultura e società

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

Giancarlo Pani

2 Giugno 2018

Quaderno 4031

Studenti protestano davanti al liceo scientifico Lucrezio Caro, Roma, 30 ottobre 1968. Uno studente parla con il megafono. (foto ANSA)

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta e Settanta si situa infatti un anno di fondamentale importanza, che per gli storici è uno spartiacque: il Sessantotto, l’anno delle rivoluzioni.

Ma che cosa è rimasto di quell’anno cruciale? Sicuramente molte interpretazioni hanno colto nel ’68 solo la lotta per i diritti civili, la liberazione sessuale e la causa che ha portato, in Italia, alla deriva della violenza e del terrorismo. Ma il ’68 è stato soprattutto una generazione che ha contestato il mondo che aveva ereditato, poiché non corrispondeva più alla realtà.

Gli studenti sono stati i primi ad avvertire lo squilibrio tra le istituzioni e i bisogni reali. Una singolare novità emerge dal movimento studentesco: la scoperta della dimensione politica della realtà e della vita personale, formulata negli slogan «Tutto è politica», «Il personale è politico». Una moltitudine di uomini e di donne, tra cui studenti, operai, insegnanti, disoccupati, emarginati, disabili, contestano la società in cui vivono, le istituzioni e lo Stato che le sostiene, l’ideologia discriminatoria che vi è sottesa; e ciò accade non a partire da una dottrina o da una militanza, e nemmeno dalla presa di coscienza di un’ideologia o dall’appartenenza a un partito, ma dall’esperienza esistenziale della propria vita. Si determina così un conflitto fra la persona e il sistema.

Allo scoppio del ’68 i partiti politici non seppero riconoscere ciò che animava gli studenti, e non solo loro. Per la verità, anche la Chiesa, che pure usciva dalla pagina straordinaria di storia del Vaticano II, aveva paura che le sinistre prendessero il sopravvento nelle elezioni di maggio del 1968, e non seppe vedere che i primi a protestare erano proprio i cattolici.

Per alcuni, il ’68 è l’origine di tutti i mali, il principio della rovina della società civile, della scuola, della famiglia, e perfino della Chiesa; per altri, invece, si tratta dell’inizio della società moderna, con una serie di cambiamenti positivi nella democrazia del nostro Paese, nella cultura e nello stile di vita. È inevitabile chiedersi se la contestazione di allora, tutt’altro che immotivata, abbia prodotto la svolta politica che auspicava. Quanto poi influiscano sul presente gli esiti del conflitto tra «autoritarismo» e soggettivismo è difficile a dirsi.

Il cardinale Carlo Maria Martini guardava quell’anno con spirito critico, rifiutandone gli errori, ma insieme invitando a fare tesoro del positivo emerso dal movimento. Egli parlò non di valori o di princìpi, ma di «pungoli dovuti al Vaticano II, e che però il Sessantotto ha esasperato obbligandoci ad affrontarli».

*******

50th ANNIVERSARY OF THE 1968 PROTESTS

 

This year marks the 50th anniversary of the 1968 student protests. Throughout the world, and especially in Italy, the 60’s and 70’s represent years of great turmoil, with ’68 the year of fundamental importance. There are a series of events of immense symbolic value which have marked the modernization of Italy, irreversibly affecting the democratic growth of society. For historians, the protests of ’68 has assumed a «periodizing» dimension, since it traces a radical caesura between what had happened before and what was to follow.  It is also a year which has lasted much longer, «the long Sixty-eight», since it dragged on for a decade, with a definite conclusion in that it changed the world. But what has remained of that crucial year?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Mezzo secolo fa: il Sessantotto

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Giugno 2018

Quaderno 4031

  • pag. 417 - 431
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Giovani Politica Storia Storia d'Italia

Dallo stesso Quaderno

Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.