Prendendo lo spunto dal termine aramaico «mammona» che designa il dio della ricchezza, l’articolo svolge un’analisi sul rapporto tra denaro e morale. «Mammona» rappresenta la passione disordinata che considera il denaro non un mezzo ma un fine. Esamina poi il concetto di dimensione fiduciaria della moneta, la quale consente un processo di discernimento, che passa attraverso tre tappe: l’incertezza sulle alternative circa l’impiego del denaro; l’affettività, che orienta a spendere per ciò che appare più desiderabile; l’effettività, cioè la considerazione delle conseguenze pratiche di questa scelta. L’Autore, economista, insegna Etica economica all’Institut Catholique di Parigi.
Shop
Search
«MAMMONA» E IL DENARO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più