L’articolo raccoglie una ragionata documentazione su quasi cinque secoli di critica del pensiero di N. Machiavelli. I giudizi positivi e negativi che gli studiosi hanno formulato nelle diverse epoche riflettono le problematiche dei loro tempi e sono spesso utilizzati per sostenere scelte ideologiche e politiche anche opposte tra loro. Emergono così i vari approcci al rapporto tra politica e morale, e alle questioni della laicità dello Stato e della morale pubblica e privata. L’Autore svolge attività culturale e pastorale a Genova.
Shop
Search
MACHIAVELLI NELLA CRITICA IERI E OGGI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più