L’articolo esamina la proclamazione, avvenuta il 17 marzo 1861, di Vittorio Emanuele II a re d’Italia e l’allocuzione pronunciata da Pio IX il giorno successivo. In essa il Papa affermava di non poter in nessun modo acconsentire alla «vandalica spoliazione» del suo Stato e, in tono concitato, condannava le misure assunte contro la Chiesa nelle regioni recentemente annesse. Alle parole del Papa, Cavour rispose dagli scanni della Camera in tono pacato. La libertà della Chiesa, a suo avviso, nella nuova Italia sarebbe stata assicurata attraverso l’applicazione del principio «libera Chiesa in libero Stato», che era stato coniato da Charles de Montalembert, il quale, nel maggio 1861, pubblicò sulla nostra rivista un lungo articolo contro Cavour e in difesa delle ragioni di Pio IX.
Shop
Search
L’UNITÀ D’ITALIA E PIO IX

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più