In occasione di un convegno internazionale su cinema e mistica, che si è svolto all’inizio dello scorso novembre presso l’Académie de France à Rome (Villa Medici), è stato rievocato il caso di Luis Buñuel (1900-83), il maestro del cinema che, nato in Spagna e attivo a Parigi nell’ambito del movimento surrealista, ha nutrito lungo la sua carriera (che si è svolta prevalentemente in Messico) un rapporto ambiguo nei confronti della religione cristiana. La nota ripropone un intervento tenuto in occasione del convegno.
Shop
Search
LUIS BUNUEL E LA DISARTICOLAZIONE DELLE IMMAGINI SACRE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più