Della legge n. 69/1963, che ha istituito l’Ordine nazionale dei giornalisti 50 anni fa, rimangono validi i princìpi ispiratori, ma occorre riformare la struttura dell’Ordine. La mini-riforma del 2012 introduce alcune novità necessarie, ma non sufficienti, tra cui la formazione continua obbligatoria per i giornalisti e i Consigli di disciplina. Restano irrisolte le questioni dell’accesso e della composizione dei suoi organi. La vera riforma culturale ed etica dell’Ordine è una scelta nelle mani dei giornalisti prima che del legislatore, e si deve basare su alcuni punti qualificanti: includere tra i professionisti tutti quei pubblicisti che lavorano da anni «in modo esclusivo e continuo»; subordinare l’iscrizione all’albo all’effettivo esercizio della professione; creare un albo speciale senza diritto di voto per gli emeriti.
Shop
Search
L’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più