Noti esponenti del mondo olimpico hanno teorizzato una concezione pseudoreligiosa dello sport, definendolo la religione universale del XX secolo. I rituali paraliturgici delle competizioni sportive, specialmente ad alto livello, sembrano avere una connotazione religiosa; d’altra parte, con i sistemi di comportamento che suggerisce, lo sport si attribuisce funzioni educative e soprattutto sembra volersi sostituire alla religione per dare un senso alla vita. In realtà, lo sport, pur con i suoi valori positivi, è una religione senza Dio, che divinizza l’uomo; ed è illusorio trovare in essa il senso della vita. Il movimento sportivo odierno è una specie di «sistema totalitario», poiché una «parte» della realtà viene intesa come il «tutto».
Shop
Search
LO SPORT COME RELIGIONE LAICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più