fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3684
  4. L’ITALIA CHE «RESISTE». Il 37° Rapporto CENSIS sull’Italia del 2003

L’ITALIA CHE «RESISTE». Il 37° Rapporto CENSIS sull’Italia del 2003

Michele Simone

20 Dicembre 2003

Quaderno 3684

Il Rapporto si apre mettendo in evidenza la ricerca di una «qualità localistica della vita» come una delle attuali caratteristiche della società italiana. Un secondo elemento in via di affermazione è il «primato della convivialità», cioè della valorizzazione della vita in comune, un primato che cerca di penetrare sia nel welfare, sia nella composizione sociale, sia nel sistema formativo, sia anche nel sistema aziendale. Il testo poi nota l’aumento degli stili virtuosi di vita individuale e collettiva e la crescita dell’etica della responsabilità verso gli altri, ricordando però che «la distanza e le difficili comunicazioni fra la società e la sua classe dirigente sono destinate ad accentuarsi nel prossimo futuro».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ITALIA CHE «RESISTE». Il 37° Rapporto CENSIS sull’Italia del 2003

Michele Simone


20 Dicembre 2003

Quaderno 3684

  • pag. 583
  • Anno 2003
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA COSTITUZIONE «SACROSANCTUM CONCILIUM»: IL PRIMO GRANDE DONO DEL VATICANO II

L’importanza della Costituzione sulla liturgia approvata dal Vaticano II 40 anni fa (4 dicembre 1963) rischia di sfuggire a quanti...

20 Dicembre 2003 Leggi

L’Italia è una «patria»

Dopo lo sgomento causato dal massacro di Nassiriya, nella coscienza di molti cittadini si è fatto strada un senso di...

20 Dicembre 2003 Leggi

PREGARE E RECITARE PREGHIERE

L’articolo esamina la presunta disgiunzione o opposizione, ancora recentemente proposta, tra il pregare e il recitare formule di preghiera. Dopo...

20 Dicembre 2003 Leggi

LA SANTA SEDE E IL NAZISMO

L’articolo, utilizzando la documentazione inedita dell’Archivio vaticano, tratta del rapporto tra nazionalsocialismo e Chiesa cattolica al tempo in cui Hitler...

20 Dicembre 2003 Leggi

I 50 ANNI DEL MOVIMENTO PER UN MONDO MIGLIORE

Nello scorso mese di ottobre si è tenuto a Roma un Congresso internazionale per celebrare il 50° di vita del...

20 Dicembre 2003 Leggi

LA PARROCCHIA: «CHIESA CHE VIVE TRA LE CASE DEGLI UOMINI»

Dal 17 al 20 novembre 2003, presso la Domus Pacis in Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, si è svolta...

20 Dicembre 2003 Leggi

LA COLOMBIA, UNA REPUBBLICA IN CERCA DI PACE

La forte disuguaglianza sociale ed economica esistente in Colombia è fonte di violenza: da decenni è in atto una guerra...

20 Dicembre 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Agostino, s. 607 – Bertone L. 617 – Botturi F. 605 – Cabrera López R. 616 – Cagnoni V. 611...

20 Dicembre 2003 Leggi

BALLO A TRE PASSI

a cura di V. FANTUZZI Ballo a tre passi (Italia, 2003). Regista: SALVATORE MEREU. Interpreti principali: D. Casula, P. Arba,...

20 Dicembre 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.