Dopo lo sgomento causato dal massacro di Nassiriya, nella coscienza di molti cittadini si è fatto strada un senso di orgoglio nazionale. Da quel drammatico 12 novembre la parola «patria» sembra sia stata «sdoganata». Alla luce di questa nuova sensibilità ci chiediamo: è possibile fotografare l’Italia come «patria» attraverso le parole di scrittori dei nostri giorni? I testi raccolti nell’antologia Patrie impure intendono rispondere a questa domanda. L’articolo però lamenta che in quelle pagine l’Italia intesa come «corpo vivo e concreto» sparisca a favore di un’«italietta» sfaldata. Ci sarebbe bisogno invece di toccare la realtà italiana con mano, cercandone anche le vene pulsanti e non solo le irritazioni purulente. Patrie impure, sebbene raccolga anche testi di valore e sia frutto di un progetto coraggioso, lascia questo bisogno insoddisfatto.
Shop
Search
L’ITALIA É UNA «PATRIA»?
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più