L’articolo esamina la presunta disgiunzione o opposizione, ancora recentemente proposta, tra il pregare e il recitare formule di preghiera. Dopo aver messo in rilievo i pericoli della preghiera privata puramente meccanica e il primato che spetta alla preghiera liturgica, delinea la preghiera essenziale del cristiano che si può realizzare, a date condizioni, anche con l’abitudine alla preghiera recitata. È evidente infatti che non bisogna collocare il nostro cristianesimo in un certo numero di pratiche di pietà e che bisogna eliminare da queste pratiche tutto ciò che vi può essere di superstizioso. Bisogna però che la nostra ricerca del contatto con Dio si incarni in qualche modo in comportamenti da realizzarsi secondo un ritmo che incida sulla vita personale.
Shop
Search
PREGARE E RECITARE PREGHIERE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più