fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4004
  4. «L’Europa merita di essere costruita»
Attualità Pontificato

«L’Europa merita di essere costruita»

A 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma

Antonio Spadaro

8 Aprile 2017

Quaderno 4004

foto: governo.it

ABSTRACT — Il 25 marzo si sono ritrovati in Campidoglio i 27 leader dei Paesi dell’Unione Europea, più i 3 rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles, per sottoscrivere una Dichiarazione comune in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.

Frutto di lunghe discussioni e mediazioni, la cui efficacia sarà possibile verificare solo nei prossimi anni, la Dichiarazione comune apre un cammino, una road map per l’Europa del futuro, che ha come primo orizzonte le elezioni europee del 2019. Quattro i punti fondamentali indicati nel testo che descrivono il volto dell’Europa che si vuole costruire: un’Europa sicura, prospera e sostenibile, sociale, più forte sulla scena mondiale. La Dichiarazione si conclude con la ferma convinzione che l’«Europa è il nostro futuro comune» e che «l’Unione Europea è il migliore strumento per conseguire i nostri obiettivi».

In questa occasione, come in altre precedenti, papa Francesco ha dato alcune precise indicazioni sul tema dell’Europa. Lo ha fatto da argentino che viene dall’«Estremo Occidente», ma rivelando una profonda comprensione delle dinamiche dell’Unione. Questa comprensione è basata su uno sguardo che egli stesso ha definito «di Magellano», cioè da uomo che guarda il «centro» da un punto di vista periferico, esplorativo, o di fatto da «altrove», che comunque è suo nelle radici piemontesi della sua famiglia e nel carattere europeo della sua formazione intellettuale. Questo gli permette di tenere una distanza che lo porta spontaneamente a collocare l’Europa in una prospettiva più radicalmente e naturalmente globale.

Il fondamento del discorso di Francesco sull’Europa è che mai i semplici Trattati hanno creato una comunità, e quindi non è la ratifica di un Trattato europeo a fare l’Europa. La crisi dell’Europa è una sfida. Per il Papa, il termine «crisi» non ha una connotazione di per sé negativa. Un tempo di crisi è sempre un tempo di discernimento. E per discernere è necessaria un’ermeneutica, una chiave di lettura per leggere le difficoltà del presente e trovare risposte per il futuro. Francesco si concentra su un’ermeneutica fondata sull’«apertura al futuro»: la speranza. E la speranza si ritrova nella solidarietà.

Oggi l’Unione Europea ha bisogno di riscoprire il senso di essere anzitutto «comunità» di persone e di popoli alla ricerca di quell’«armonia nella quale il tutto è in ognuna delle parti, e le parti sono – ciascuna con la propria originalità – nel tutto». Si sente il bisogno di «una nuova giovinezza» per un’Europa che merita «di essere costruita».

********

«EUROPE DESERVES TO BE BUILT». 60 years on from the signing of the Treaty of Rome.

On March 25, on the occasion of the 60th anniversary of the signing of the Treaty of Rome, 27 leaders of European Union member countries and three representatives of the institutions in Brussels met in the Italian capital to sign a joint declaration The result of lengthy discussions and mediations, the effectiveness of which will only be verifiable in the coming years, the joint Declaration opens a path, a road map for the future of Europe, the forthcoming horizon being the European elections in 2019. On the occasion of the meeting, as at previous encounters, Pope Francis delivered certain precise indications on the subject of Europe.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«L’Europa merita di essere costruita»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


8 Aprile 2017

Quaderno 4004

  • pag. 105 - 118
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Francesco Magistero Politica

Dallo stesso Quaderno

Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro

ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono...

6 Aprile 2017 Leggi

Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale

Nell’omelia che, il 18 aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger fece durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice[1] vi era...

6 Aprile 2017 Leggi

La vita religiosa: partecipazione a una chiamata universale

ABSTRACT — Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di...

6 Aprile 2017 Leggi

La politica estera di Donald Trump

ABSTRACT — A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il Presidente degli Stati Uniti era considerato, dai Paesi alleati...

6 Aprile 2017 Leggi

Fare memoria del genocidio in Rwanda

ABSTRACT — «Ogni ferita lascia una cicatrice, e ogni cicatrice parla di una storia: ci ricorda che siamo vivi». Mai...

6 Aprile 2017 Leggi

Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra

ABSTRACT — Sceneggiatrice onnipresente nei copioni del cinema italiano di qualità, Suso Cecchi D’Amico (Roma 1914-2010) ha intrapreso la sua...

6 Aprile 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.