La recente apertura degli archivi vaticani relativi alle Nunziature di Monaco e Berlino (1922-39) getta nuova luce sulle vicende che accompagnarono la divulgazione in Germania dell’enciclica di Pio XI Mit brennender Sorge (1937) e ci informa, in maniera sorprendentemente puntuale, sulla sua ricezione da parte degli Stati e degli ambienti della diplomazia internazionale. Dalle fonti risulta che l’enciclica fu letta, nella maggior parte dei Paesi occidentali non legati alla Germania, come un coraggioso atto di denuncia del nazismo e delle dottrine razziste e statolatriche da esso professate, nonché dei suoi metodi violenti di «ordine» sociale.
Shop
Search
L’ENCICLICA CONTRO IL NAZISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più