«Da’ da mangiare a colui che è moribondo per la fame, perché, se non gli avrai dato da mangiare, lo avrai ucciso» ha ricordato Benedetto XVI nel Messaggio inviato alla recente Conferenza di Alto Livello della Fao, la quale purtroppo non ha prodotto impegni concreti, perché hanno prevalso gli interessi nazionali e dei blocchi regionali. Le soluzioni proposte dagli esperti della Fao non mancano; è invece assente il coraggio politico di assumerle da parte degli Stati nelle istituzioni sovrannazionali. Dal G8 del 7-8 luglio si attendono risposte più operative con un respiro cha vada oltre la gestione dell’emergenza. Anche il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si dovrà occupare della crisi alimentare, che sta creando una forte e diffusa instabilità politica.
Shop
Search
LE RISPOSTE ALL’EMERGENZA ALIMENTARE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più