fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3642
  4. LE RADICI TEOLOGICHE DEL CONFLITTO TRA MOSCA E ROMA

LE RADICI TEOLOGICHE DEL CONFLITTO TRA MOSCA E ROMA

Card. Walter Kasper

16 Marzo 2002

Quaderno 3642

L’erezione, da parte della Santa Sede, di quattro diocesi nel territorio della Federazione Russa ha spinto il Patriarcato di Mosca a sospendere le relazioni con la Chiesa cattolica. Ma la decisione della Santa Sede intende soltanto normalizzare la situazione pastorale nella Federazione Russa e non ha alcun fine polemico. L’Autore, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cri-stiani, prende in esame le obiezioni del Patriarcato di Mosca — soprattutto la rivendicazione del «territorio canonico» e l’accusa di «proselitismo» — e pone in evidenza il problema della libertà religiosa quale sottofondo teologico di tali obiezioni, au-spicando che al più presto riprenda il dialogo e la collaborazione tra Mosca e Roma.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LE RADICI TEOLOGICHE DEL CONFLITTO TRA MOSCA E ROMA

Card. Walter Kasper


16 Marzo 2002

Quaderno 3642

  • pag. 531
  • Anno 2002
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA GLOBALIZZAZIONE DOPO L’11 SETTEMBRE

Volendo fare il punto sulla globalizzazione dopo gli attentati dell’11 settembre, l’articolo distingue anzitutto tra la percezione del fenomeno, spesso...

16 Marzo 2002 Leggi
Three temples of abrahamic religions (iStock/Ojimorena)

La coabitazione nel Mediterraneo tra cristiani, musulmani ed ebrei

Non è difficile, leggendo le cronache che commentano l’attuale crisi politico-militare derivante dagli attentati terroristici alle Torri Gemelle di New...

16 Marzo 2002 Leggi

DIO NON É ANCORA MORTO. DISCUSSIONI RECENTI

«Dio è morto», aveva proclamato Nietzsche e ripetuto la teologia radicale. Questa formula descrive ancora la realtà? Oggi, dalla società...

16 Marzo 2002 Leggi

«COMUNICARE IL VANGELO IN UN MONDO CHE CAMBIA». Orientamenti pastorali dell’Episcopato Italiano per il nuovo decennio

Dopo aver accennato alla genesi dei nuovi orientamenti, incentrati sulla reciprocità tra diaconia fidei e promozione umana integrale, la cronaca...

16 Marzo 2002 Leggi

LUCI E OMBRE DELL’ATTUALE SOCIETÀ ITALIANA

L’Istituto di Studi Politici Economici e Sociali (EURISPES) ha pubblicato un voluminoso Rapporto Italia 2002 sui molteplici aspetti dell’attuale società...

16 Marzo 2002 Leggi

LA LOTTA AL TERRORISMO DOPO L’INTERVENTO IN AFGHANISTAN

L’intervento armato anglo-americano in Afghanistan, durato circa due mesi, ha posto fine al regime dei talebani, ma non alle minacce...

16 Marzo 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.