L’articolo analizza le dinamiche che hanno condotto all’attuale crisi economico-finanziaria. Con il fenomeno della globalizzazione è cresciuta in molti l’ansia di possedere beni di consumo al di sopra delle proprie possibilità. Dopo un inizio favorevole, l’aumento dell’indebitamento ha creato situazioni fallimentari, con conseguenze che investono tutta la società. Si propongono quindi alcuni rimedi: ritrovare il senso della misura nei consumi; sostenere le famiglie e le comunità civili in favore dei più deboli; superare i nazionalismi con l’istituzione di un’autorità politica mondiale per una società globale. L’Autore è professore di Etica ed Economia alla Pontificia Università Comillas di Madrid.
Shop
Search
LE LEZIONI DELLA CRISI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più