fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3897
  4. LE LEZIONI DELLA CRISI

LE LEZIONI DELLA CRISI

Raúl González Fabre

3 Novembre 2012

Quaderno 3897

L’artico­lo analizza le dinamiche che hanno condotto all’attuale crisi economico-finanziaria. Con il fenomeno della globalizzazione è cresciuta in molti l’ansia di possedere beni di consumo al di sopra delle proprie possibilità. Dopo un inizio favorevole, l’aumento dell’indebitamento ha creato situazioni fallimentari, con conseguenze che investono tutta la società. Si propongono quindi alcuni rimedi: ritrovare il senso della misura nei consumi; sostenere le famiglie e le comunità civili in favore dei più deboli; superare i nazionalismi con l’istituzione di un’autorità politica mondiale per una società globale. L’Autore è professore di Etica ed Economia alla Pontificia Università Comillas di Madrid.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LE LEZIONI DELLA CRISI

Raúl González Fabre


3 Novembre 2012

Quaderno 3897

  • pag. 226
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’AGGRESSIVITÀ: UN MALE DA EVITARE O UN AIUTO PER LA VITA?

L’aggressività presenta uno spettro di sentimenti molto diversi ma estremamente collegati tra loro, come la rabbia e la tristezza. Esse...

3 Novembre 2012 Leggi

LA GLORIA DELLO SPAZIO. Il tema della luce, tra arte e architettura

La luce, immagine del divino, è stata utilizzata variamente nell’architettura cristiana. Nella cattedrale romanica la luce concentrata segna un ideale...

3 Novembre 2012 Leggi

L’attività missionaria

Quando parliamo di «attività missionaria»[1], intendiamo, secondo le parole di Paolo VI, una «attività internazionale concepita e praticamente organizzata per...

3 Novembre 2012 Leggi

SAN GIOVANNI PIAMARTA

In occasione della canonizzazione di Giovanni Piamarta, l’articolo mette in rilievo la santità della sua vita e del suo ministero...

3 Novembre 2012 Leggi

UNA RIVISITAZIONE DEL «NUOVO ATEISMO»

Per diversi aspetti il cosiddetto «nuovo ateismo» non è affatto nuovo: il Dio che viene respinto è immaginato come una...

3 Novembre 2012 Leggi

PAOLO VI E L’AFRICA

La cronaca offre un breve resoconto delle due Giornate di studio (1° e 2 agosto 2012) tenutesi a Nairobi (Kenya),...

3 Novembre 2012 Leggi

GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE

Dal Decimo Rapporto sulla comunicazione, curato dal Censis in collaborazione con l’Ucsi, emerge che gli italiani utilizzano sempre più internet...

3 Novembre 2012 Leggi

L’UNIONE BANCARIA EUROPEA

L’«unione dei mercati finanziari» intende promuovere un mercato del credito europeo. Essa consisterà in regole e istituzioni per tutelare in...

3 Novembre 2012 Leggi
Tempest

Tempest

Dopo tre anni dall’ultimo album (Together Trough Life, il titolo è un verso di Walt Whitman) l’11 settembre 2012 è...

3 Novembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.