La presidenza slovena dell’Ue (1° semestre 2008) e le elezioni politiche (settembre 2008) offrono l’occasione per presentare la situazione politica ed economica della Repubblica Slovena. Dopo la proclamazione dell’indipendenza (25 giugno 1991), nel 2004 il Paese è entrato a far parte della Nato (29 marzo) e dell’Ue (1° maggio). Con le ultime elezioni (21 settembre 2008) alla coalizione di centro-destra è succeduta al governo la coalizione di centro-sinistra, mentre i due partiti «cattolici» non sono entrati nel Parlamento. Buoni progressi in campo economico si erano ottenuti negli anni precedenti, prima dell’attuale crisi globale. L’Autore, che risiede a Lubiana, è coordinatore dell’apostolato sociale dei gesuiti per l’Europa Orientale.
Shop
Search
LE ELEZIONI POLITICHE IN SLOVENIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più